Verona Enjoy
  • Home
  • Camere
    • Camera matrimoniale standard
    • Camera matrimoniale Deluxe
    • Camera con terrazza panoramica
    • Camera tripla
  • Verona e Dintorni
    • Dove mangiare
    • Cosa visitare
    • Divertimento e relax
    • Limitrofo
    • Come muoversi
  • Eventi
  • Contatti
  • Italiano IT 
    • Deutsch DE
    • English EN
Prenota
Verona Enjoy
Prenota
Verona Enjoy

Basilica di San Zeno Maggiore

Basilica di San Zeno Maggiore
La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell’architettura medievale.
L’attuale chiesa venne realizzata sul luogo dove almeno altri cinque edifici religiosi erano stati edificati in precedenza. Sembra che la sua origine sia da ricercarsi in una chiesa edificata sulla tomba di san Zeno di Verona, morto tra il 372 e il 380.
L’edificio venne comunque riedificato all’inizio del IX secolo per volere del vescovo Ratoldo e del re d’Italia Pipino che giudicarono sconveniente che il corpo del santo patrono riposasse in una povera chiesa.

La tradizione vuole che l’arcidiacono Pacifico contribuisse alla fabbrica; la consacrazione avvenne l’8 dicembre 806 mentre il 21 maggio dell’anno successivo il corpo di san Zeno fu traslato nella cripta.
In occasione delle invasioni degli Ungari, che imperversarono tra l’899 e il 933, la chiesa riportò notevoli danni tanto che nel 967 il vescovo Raterio dovette promuovere una nuova ricostruzione.
Intorno alla fine dell’XI secolo e al principio del XII, si diede così mano a un grandissimo progetto di rinnovamento della chiesa in stile romanico.

I lavori subirono una battuta di arresto per via del devastante terremoto di Verona del 1117, tuttavia intorno al 1138 gran parte di quella che è la chiesa attuale era stata completata.
Nel corso dei secoli successivi l’edificio andò incontro a ulteriori modifiche e trasformazioni che però non ne modificarono l’impianto, mantenendo sostanzialmente inalterata la sua origine medievale.
Tra le numerose opere d’arte, ospita un capolavoro di Andrea Mantegna, la pala di San Zeno. Celebri sono anche le formelle bronzee del portale e il grande rosone della facciata, chiamato “Ruota della Fortuna”, opera del lapicida Brioloto de Balneo.

Nel corso della sua storia, la basilica ispirò numerosi poeti tra cui Dante Alighieri, Giosuè Carducci, Heinrich Heine, Gabriele D’Annunzio e Berto Barbarani.
  • X
  • Facebook
  • Linkedin
  • Whatsapp

Precedente

fdfsdf

Successivo

fdfsdf

Torna indietro

Altre informazioni

  • Arche Scaligere
  • Arco dei Gavi
  • Arena di Verona
  • Balcone di Giulietta
  • Basilica di San Zeno Maggiore

Info

  • 045 592813
  • Piazza San Zeno, 2, 37123 Verona VR

Informazioni

+39 045 472 0459
+39 0454720459
info@veronaenjoy.it
Via Giovanni della Casa, 12 - 37122 Verona

Cod. Locazione Turistica

023091-LOC-03884 IT023091B4HKR457K9
023091-LOC-03885 IT023091B4NOX57AWW
023091-LOC-03886 IT023091B4QFEDB2OV
023091-LOC-03887 IT023091B4G4OP3WJC

Verona enjoy
Psg progetti sviluppo gestioni srl - P.IVA: 03507240129 REA: VR425972 - Cap.Soc: € 10.000,00
Informativa sulla privacy - Cookie policy - Welcome
Prenota
Chiamaci
Email